MLF | Marie-Laure Fleisch - Uno spazio d'arte contemporanea a Roma e Bruxelles

Menu
Close Menu
  • Home
  • Mostre
  • Artisti
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
 

Etti Abergel | Yael Balaban | Ofri Cnaani

Anima|Viscera

A cura di Giorgia Calò
10 dicembre 2012 - 13 febbraio 2013

  • Immagini mostra
  • Opere
  • Comunicato stampa
  • Biografia artista
  • Torna alle mostre
Condividi
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Invia su Whatsapp
  • Invia via email
  • Condividi su Pinterest

Immagini Mostra

  • dsc2450.jpg
  • dsc2447.jpg
  • dsc2445.jpg
  • dsc2429.jpg
  • dsc2428.jpg
  • aab1457.jpg
  • aab1440.jpg
  • aab1474.jpg

Opere

  • dsc2434.jpg Ingrandisci

    Etti Abergel
    Five Vertical Elements

    2012
    Carta da dolci, corda per saltare, inchiostro
    Dimensioni variabili

  • alon-70x100cm-rapidograph-on-paper-2012.jpg Ingrandisci

    Yael Balaban
    Alon

    2012
    Rapidograph su carta
    70 x 100 cm

  • dsc2520.jpg Ingrandisci

    Etti Abergel
    Variation on happiness

    2012
    Cartone, nastro adesivo, gesso, acrilico bianco
    Dimensioni variabili

  • half-circle-boy-75x105cm-rapidograph-and-ink-on-paper-2012.jpg Ingrandisci

    Yael Balaban
    Half circle boy

    2012
    Rapidograph su carta
    75 x 105 cm

  • 8th-9th-boys-diptych-151x110-cm-rapidograph-on-paper-2012.jpg Ingrandisci

    Yael Balaban
    8th - 9th boys

    2012
    Rapidograph su carta
    151 x 110 cm

  • head-of-10th-boy-20x30cm-rapidograph-on-paper-2012.jpg Ingrandisci

    Yael Balaban
    Head of 10th boy

    2012
    Rapidograph su carta
    20 x 30 cm

  • amarilius-boy-70x100cm-rapidograph-on-paper-2012.jpg Ingrandisci

    Yael Balaban
    Amarilius boy

    2012
    Rapidograph su carta
    70 x 100 cm

  • dsc2522.jpg Ingrandisci

    Etti Abergel
    A structure which happened or not, II version

    2012
    Carta, nastro adesivo, carta velina, giornali e gesso
    Dimensioni variabili

  • dsc2450.jpg Ingrandisci

    Etti Abergel
    Pendulum, Italian version

    2012
    Catena e notebooks
    Dimensioni variabili

  • img-3414.jpg Ingrandisci

    Ofri Cnaani
    Blue Print #32

    2012
    Cianotipo
    40,75 x 33 cm

  • img-3419.jpg Ingrandisci

    Ofri Cnaani
    Blue Print #33

    2012
    Cianotipo
    40,75 x 33 cm

  • img-3468.jpg Ingrandisci

    Ofri Cnaani
    Blue Print #35

    2012
    Cianotipo
    40,75 x 33 cm | 48 x 38,5 cm (incorniciato)

  • img-3428.jpg Ingrandisci

    Ofri Cnaani
    Blue Print #36

    2012
    Cianotipo
    40,75 x 33 cm

  • quadrate-boy-75x105cm-rapidogrpaph-and-ink-on-paper-2012.jpg Ingrandisci

    YAEL BALABAN
    Quadrate boy

    2012
    Rapidograph su carta
    75 x 105 cm

Comunicato Stampa

Lunedì 10 dicembre alle ore 18.30, la Galleria Marie-Laure Fleisch ospita la doppia personale di Etti Abergel e Yael Balaban intitolata Anima / Viscera e una Project Room di Ofri Cnaani. Questo è l’ultimo appuntamento del progetto About Paper. Israeli Contemporary Art, che si concluderà con la presentazione dell’omonimo libro (Postmedia Books, ingl/ita) martedì 18 dicembre alle ore 18,30 nella Sala Cinema del MACRO di Roma.

Lo spazio espositivo si struttura su due registri: da una parte abbiamo le grandi installazioni di Etti Abergel che scandiscono lo spazio nella sua totalità, cogliendo il loro potere indipendente che li rende corpi scultorei isolati. I lavori, uno dei quali site specific realizzato con materiali recuperati a Roma durante la sua permanenza, si presentano come un diario capace di documentare un viaggio interiore. L’artista accumula oggetti, parole e immagini compiendo una serie di azioni come legare, ammucchiare, dipingere, impacchettare, appendere, colare. Atti che vengono applicati agli oggetti finché essi cessano di essere ciò che sono e iniziano a trasformarsi in qualcosa di altro, reinterpretati dall’artista in forme diverse. Abergel con le sue sculture appese sembra volere staccarsi dalla dimensione concreta e tangibile dello spazio per perdersi nelle viscere di un luogo interiore.

Dall’altra parte della sala espositiva abbiamo i disegni su carta di Yael Balaban, ispirati agli Ignudi michelangioleschi della Cappella Sistina. I muscolosi corpi torniti del Buonarroti qui si intersecano e si fondono con voluttuosi motivi vegetali diventando così ibridi organici. Sono corpi a cui l’artista ha deciso di eliminare la testa, che esibiscono la loro nudità maschile come oggetto del desiderio. Balaban li delinea meticolosamente con una tecnica a penna densa, quasi una cesellatura, che contrasta con il bianco candido che li circonda e li stacca, in un connubio emozionale di forza e rigore.

Nello spazio della Project Room saranno esposti i lavori di Ofri Cnaani nei quali il corpo femminile, raffigurato in stampe e cianotipi di piccole dimensioni, risulta essere il tema centrale di questa sua ricerca. L’artista lo pone in relazione con oggetti e macchine, dando luogo a immagini in cui l’erotismo rimanda ad aspetti controversi del femminismo e della relazione tra uomo e donna, in un suo atto di negazione e di rivolta rispetto ad una cultura patriarcale. La performance YES YES YES che accompagna l’evento espositivo, è un viaggio intellettuale e fisico che completa la ricerca dell’artista, ponendosi come passaggio da una rappresentazione bidimensionale a una tridimensionale.

Scarica comunicato stampa
(bilingue Italiano/Inglese)

Biografia Artista

Etti Abergel (Israele, 1960) vive e lavora a Gerusalemme. Insegna Disegno, Scultura ed Educazione Artistica presso lo Shenkar College of Engineering e Design al Kerem Institute. Tra i premi vinti: Janet and George Jaffin Award for Excellence in the Visual Arts from the America-Israel Cultural Foundation nel 2005. Le sue recenti personali sono state:  Between Chapters, Dvir Gallery at Hangar 2, Old Jaffa Port, Jaffa-Tel Aviv (2011); Cracks in Naked Walls installation, Gallery of the Center for Art, Science and Technology of the Technion-Israel Institute of Technology, Haifa (2010). Tra le collettive ricordiamo: Mini Israel, The Israel Museum, Gerusalemme (2006); Such Stuff As Dreams Are Made On, Chelsea Museum New York Week of Israeli Art (2005); Clandestini, Biennale di Venezia, curata da Francesco Bonami (2003).

Yael Balaban (Russia, 1958) vive e lavora a Haifa. Tra le mostre personali ricordiamo: Making Order. Yael Balaban / Drawings, Municipal Art Gallery, Rehovot, Israele (2012); Lost Time, Artist Wall, Janco-Dada Museum, Ein Hod (2011); Kapusta, Shay Arye Gallery, Tel Aviv (2010); Everybody's Air, Jerusalem Art Center (2008). Mentre fra le collettive ricordiamo: Drawing Connection, Siena Art Institute, Siena (2011);Edges & Curves, Haggus Society, Los Angeles, USA (2011); Salame 008, Bezalel Academy of Arts (2008).

Ofri Cnaani (Israele, 1975) vive e lavora a New York. Insegna alla School of Visual Art di New York e al Transart Institute di Berlino. È stata due volte vincitrice del America-Israel Cultural Foundation Award. Tra le mostre personali: BMW Guggenheim Lab, PS1/MoMA, NYC; Fisher Museum, LA; Twister, Rete Musei Lombardia per l’Arte Contemporanea, Milano; Kunsthalle Galapagos, NYC; Andrea Meislin Gallery, NYC; Braverman Gallery, Tel Aviv; Pack Gallery, Milano; Haifa Museum of Art, Israel; Herzlyia Museum of Art, Israel.


Galleria Marie-Laure Fleisch - brand
MLF | Marie-Laure Fleisch
V.A.T. BE0649820321
Copyright © 2008 - 2022
www.galleriamlf.com

13 rue Saint-Georges | Sint-Jorisstraat
1050 Ixelles Belgio
tel +32 (0)2 648 21 01
brussels(at)galleriamlf.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Artland
  • Artsy
Torna in alto
Torna in alto