MLF | Marie-Laure Fleisch - Uno spazio d'arte contemporanea a Roma e Bruxelles

Menu
Close Menu
  • Home
  • Mostre
  • Artisti
  • Fiere
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
 

Vienna

Maria Bussman | Günter Brus | Bruno Gironcoli | Franz Graf | Arnulf Rainer | Werner Reiterer | Michael Ziegler | Erwin Wurm

5 Ottobre 2010 - 6 Gennaio 2011

  • Immagini mostra
  • Opere
  • Comunicato stampa
  • Torna alle mostre
Condividi
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Invia su Whatsapp
  • Invia via email
  • Condividi su Pinterest

Immagini Mostra

  • 2.jpg
  • 4.jpg
  • 5.jpg
  • 7-1.jpg
  • 10.jpg
  • 13.jpg

Opere

  • 4-guenter-brus.jpg Ingrandisci

    Günter Brus
    Sichtblende

    1989
    Tecnica mista su carta
    74 x 55,5 cm
    Courtesy Galerie Heike Curtze, Wien

  • 1-guenter-brus.jpg Ingrandisci

    Günter Brus
    Schöne Kunst ist hässlich

    2000
    Tecnica mista su carta
    112 x 76 cm
    Courtesy Galerie Heike Curtze, Wien

  • arnulf-rainer-1.jpg Ingrandisci

    Arnulf Rainer
    Senza titolo, Fra Angelico – Serie

    1985
    Grafite su carta fotografica
    59,8 x 50 cm

  • 2-guenter-brus.jpg Ingrandisci

    Günter Brus
    Warum schläft die Farbe im Denken ein

    2004
    Tecnica mista su carta
    100 x 65 cm
    Courtesy Galerie Heike Curtze, Wien

  • 3-guenter-brus.jpg Ingrandisci

    Günter Brus
    Restpest

    1991
    Tecnica mista su carta
    88 x 62,5 cm
    Courtesy Galerie Heike Curtze, Wien

  • 3-1-maria-bussmann.jpg Ingrandisci

    Maria Bussmann
    See gefroren

    2009
    Tecnica mista (carta, fil di ferro e filo di cotone)
    25 x 19 x 15 cm

  • 4-1-maria-bussmann.jpg Ingrandisci

    Maria Bussmann
    Picknickhöhle

    2005
    Tecnica mista (carta e colla)
    14 x 10 x 9 cm

  • 1-2-marco-bongiorni-ian-twiddy.jpg Ingrandisci

    Marco Bongiorni
    Ian Tweedy’s portrait box

    2009
    Inchiostro e gessetto su carta e fotocopie
    165 x 240 cm

  • 2-6-maria-bussmann.jpg Ingrandisci

    Maria Bussmann
    Senza titolo (Doppelakt, männlich/weiblich) da Studien zu Heidegger - Sein und Zeit

    2009
    Matita bianca su carta
    44 x 64 cm
    serie di 6 disegni

  • 1-maria-bussmann.jpg Ingrandisci

    Maria Bussmann
    Senza titolo (Fliegende Zeit)

    2009
    Matita bianca su carta
    44 x 64 cm

  • 2-bruno-gironcoli.jpg Ingrandisci

    Bruno Gironcoli
    Senza Titolo (Vermischung)

    1972
    Tempera e vernice metallizzata su carta
    86 x 100 cm
    Courtesy Galerie Elisabeth & Klaus Thoman, Innsbruck

  • 1-bruno-gironcoli.jpg Ingrandisci

    Bruno Gironcoli
    Entwurf (Konstruktionszeichnung mit Spiegel, Stein und Behälter)

    1975
    Tecnica mista, colore metallizzato su carta
    63 x 90 cm
    Courtesy Galerie Elisabeth & Klaus Thoman, Innsbruck

  • 1-franz-graf.jpg Ingrandisci

    Franz Graf
    Bein Fuss Knie Strick

    2008
    Grafite su carta
    56 x 42 cm

  • 2-franz-graf.jpg Ingrandisci

    Franz Graf
    GLM

    2007
    Grafite su carta
    56 x 42 cm

  • 4-franz-graf.jpg Ingrandisci

    Franz Graf
    Flower Construction
    2000
    Grafite su carta
    56 x 42 cm

  • 3-franz-graf.jpg Ingrandisci

    Franz Graf
    Bond
    2008
    Grafite su carta
    56 x 42 cm

  • arnulf-rainer-2.jpg Ingrandisci

    Arnulf Rainer
    Senza titolo, Simone Martini – Serie

    1985
    Pastello ad olio su carta fotografica
    60,7 x 51 cm

  • 6-arnulf-rainer.jpg Ingrandisci

    Arnulf Rainer
    Senza titolo, Mantegna – Serie

    1985
    Pastello ad olio ed inchiostro su carta fotografica
    60,8 x 51,2 cm

  • arnulf-rainer-3.jpg Ingrandisci

    Arnulf Rainer
    Senza titolo, Mantegna – Serie

    1985
    Pastello ad olio su carta fotografica
    60,8 x 50,5 cm

  • 1-3-werner-reiterer.jpg Ingrandisci

    Werner Reiterer
    Mutters Rat / Mothers Advice

    2010
    Legno, vetro, lampada, elettronica varia, microfono, carta
    164 x 101 x 46 cm
    Courtesy Galerie Ursula Krinzinger, Wien

  • 1-1-erwin-wurm.jpg Ingrandisci

    Erwin Wurm
    Es, Ich und Über-Ich

    2008
    Alluminio e stoffa
    124 x 127 x 69 cm
    courtesy Ursula Krinzinger e Studio Wurm, Wien

  • 5-michael-ziegler.jpg Ingrandisci

    Michael Ziegler
    Der Zeichner

    2009
    Grafite su carta
    32 x 24 cm

  • michael-ziegler-3.jpg Ingrandisci

    Michael Ziegler
    Gehörnte

    2009
    Grafite e acquerello su carta
    23,5 x 32 cm

  • 3-michael-ziegler.jpg Ingrandisci

    Michael Ziegler
    Fruchtblase

    2008
    Grafite e acquerello su carta
    28 x 21 cm

  • dsc6553.jpg Ingrandisci

    Michael Ziegler
    Römisches

    2009
    Grafite e acquerello su carta
    22 x 29 cm

Comunicato Stampa

Lunedì 4 ottobre 2010 alle ore 18.00, la Galleria Marie-Laure Fleisch inaugura la collettiva Vienna, a cura di Peter Weiermair.

La mostra, prendendo spunto dall’omonima città che diventa oggetto stesso dell’esposizione, presenta alcuni fra i maggiori protagonisti dell'arte austriaca contemporanea. Prima tappa di un percorso di ricerca sull’arte delle grandi capitali europee (ma non solo) che da sempre si contraddistinguono come laboratori essenziali nei quali le nuove tendenze sono il frutto della fusione fra cultura passata e presente.

Nel caso di Vienna, la rivoluzione culturale dell’inizio del secolo scorso, ma sopratutto il movimento socio-culturale della fine degli anni ’60, rappresentano i momenti storici più significativi che hanno dato vita a importanti correnti artistiche. I principi della vita sociale come  anche gli stessi linguaggi dell'arte, messi in crisi in questi periodi, divengono oggetto di esame della mostra. Vienna è una città che ha concentrato tutto il potere creativo dell’Austria e, non senza una ragione, gli artisti esposti si relazionano alle esperienze culturali del passato: se pensiamo ai grandi personaggi come Sigmund Freud o Ludwig Wittgenstein, possiamo comprendere quale sia stato il clima culturale in cui si sono formati.

La mostra presta particolare attenzione al disegno e ai lavori su carta, ma da spazio anche ad un artista come Werner Reiterer che ha creato appositamente per la galleria un’installazione interattiva. Alla stessa maniera, Erwin Wurm con il suo lavoro stimola la partecipazione psico-fisiologica del pubblico. Arnulf Rainer, Bruno Gironcoli e Günter Brus rappresentano il nucleo storico degli artisti esposti. Gironcoli, come un coreografo, lavora sul potere di oggetti assurdi appartenenti alla nostra civiltà; Rainer attraverso segni radicali interviene con il disegno su motivi dell'arte italiana antica creando un dialogo con se stesso e con le sue opere; Brus, dopo il periodo dell’Azionismo Viennese, è diventato invece un grande poeta del dialogo fra immagine e testo. Anche Franz Graf lavora nel campo fra testo e immagine, mentre per Maria Bussmann disegnare è un metodo per indagare temi filosofici di varia natura. L’erotismo fragile della pubertà è il tema principale di Michael Ziegler come fosse un illustratore del mondo di Robert Musil.

Per l’occasione sarà pubblicato un catalogo con un testo del curatore che documenterà la mostra e includerà informazioni sugli artisti in forma di auto-riflessioni e commenti. Il disegno del titolo “Vienna”, che sarà anche in copertina di catalogo come manifesto della mostra, è stato realizzato appositamente da Arnulf Rainer.

Scarica comunicato stampa
(bilingue Italiano/Inglese)


Galleria Marie-Laure Fleisch - brand
MLF | Marie-Laure Fleisch
V.A.T. BE0649820321
Copyright © 2008 - 2022
www.galleriamlf.com

13 rue Saint-Georges | Sint-Jorisstraat
1050 Ixelles Belgio
tel +32 (0)2 648 21 01
brussels(at)galleriamlf.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Artland
  • Artsy
Torna in alto
Torna in alto